LA STORIA
San Carlo: l'Acqua nota da secoli per le sue proprietà terapeutiche.

VII Secolo A.C.
Il Popolo degli Apuani Liguri
Nell’antichità, San Carlo, era il punto di partenza di percorsi che dalla Pianura Padana arrivavano alla fascia costiera: era il crocevia di pellegrini, sacerdoti e popolazioni al centro di una rete di scambio per una nuova età dell’oro del commercio.
In questo territorio viveva il popolo ligure apuano descritto dagli studiosi come “ una razza bella, bruna e forte con capelli lunghi e profondi occhi neri.” Uno di questi è raffigurato sulle nostre etichette (immagine sopra).
I liguri apuani vivevano con un profondo senso magico della vita e le Apuane erano al centro della sacralità.
Montagne dalle quali ci si sentiva protetti, ma allo stesso tempo montagne da difendere

Metà del XVI Secolo
Il Santo Vescovo di Milano, Carlo Borromeo
Molte sono le storie legate a questo luogo, una di queste racconta che il Santo Vescovo di Milano, Carlo Borromeo, da cui questo luogo prende il nome, passando per Massa e trovandosi in condizioni di salute precarie, decise di recarsi a S. Carlo dove seguì una cura idropinica, bevendo Acqua San Carlo, dalla quale trasse grandi benefici.

Primi anni del XX Secolo
Gli anni della ricerca: Il Dottor Nicola Zonder
Per conoscere i primi studi sull’Acqua San Carlo dobbiamo arrivare agli inizi del novecento quando il dottor Nicola Zonder ne riconobbe le virtù e le proprietà terapeutiche di questo "elisir di lunga vita".
Zonder definì l’acqua “straordinaria”. Gli studi sperimentali e clinici furono eseguiti sotto il patrocinio del centro studi idrologici San Carlo ed i risultati confermarono l’intuizione di Zonder sulle virtù dell’Acqua San Carlo.

1952
Lo stabilimento avvia la sua produzione con le prime macchine industriali per l'imbottigliamento

Gli anni 50
Le cure idropiniche
Date le proprietà uniche di questa acqua termale, anche il servizio sanitario nazionale riconobbe le proprietà curative.

2014
Inizia il recupero dello stabilimento
Eugenio Alphandery recupera lo stabilimento termale.
La ristrutturazione è impegnativa, durerà tre anni.

14 Dicembre 2017
Inaugurato il nuovo centro produzione San Carlo